8729eadb99abff3b8093c430504573dadd0c6764
8729eadb99abff3b8093c430504573dadd0c6764
C.F.: CCCPLA68S68A462H
P.I. : 02421820446
Azienda Agraria Paola Ciccanti

Via Vincenzo Gioberti n. 1

63100 Ascoli Piceno

info@laroccatartufi.it

+39 3921144889

© Copyright

8729eadb99abff3b8093c430504573dadd0c6764

Informativa sulla PrivacyInformativa Legale Informativa sui Cookie

Il Tartufo

Il termine tartufo nasce dalla somiglianza di questo fungo con il tufo, pietra porosa tipica dell’Italia centrale.

 

I tartufi sono funghi ipogei, cioè funghi sotterranei. Con il nome tartufo, si indica il corpo fruttifero di questi funghi, che ha generalmente forma di un tubero. Colore del peridio che varia da chiaro a scuro-nero. Si tratta di funghi che vivono solamente in simbiosi micorrizica con alcune piante superiori.

Specie in natura
  • Tuber melanosporum Vittadini
  • Tuber aestivum (tartufo d’estate o scorzone estivo)
  • Tuber magnatum Pico
b8b627950976981a98cd74e14a6e59fef814a158
3853ffc96b82eadbc84b70b07462feb69201dbc7
8cbe36e57d8ea1fa1658ab0260a7aeea4b25a9db

DOCUMENTO

DOCUMENTO

DOCUMENTO

8729eadb99abff3b8093c430504573dadd0c6764
C.F.: CCCPLA68S68A462H
P.I. : 02421820446
Azienda Agraria Paola Ciccanti

Via Vincenzo Gioberti n. 1

63100 Ascoli Piceno

info@laroccatartufi.it

+39 3921144889

© Copyright

Informativa sulla PrivacyInformativa Legale Informativa sui Cookie